Regolamento permanenza nei cortili scolastici
Regolamento permanenza nei cortili scolastic
Tipologia
Regolamento
Descrizione estesa
Il "Regolamento permanenza nei cortili scolastici" riassume le norme e le procedure relative alla vigilanza, alla sosta, ai comportamenti e alle responsabilità degli studenti, dei genitori e del personale scolastico durante la permanenza nei cortili antistanti gli edifici scolastici. Viene precisato che la sorveglianza del personale scolastico è attiva durante gli orari di lezione e ricreazione, mentre la responsabilità della vigilanza durante la sosta breve prima e dopo le lezioni ricade sui genitori o tutori. Il regolamento stabilisce norme di comportamento per gli studenti, le modalità di utilizzo dei cortili durante le attività autorizzate, e le sanzioni disciplinari in caso di infrazioni. La comunicazione del regolamento avviene attraverso strumenti ufficiali della scuola, garantendo la diffusione e il rispetto delle disposizioni per la sicurezza e il buon ordine degli ambienti scolastici esterni.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Uffici responsabili
Autori
Dirigente Scolastico
Protocollo
11326
Data protocollo
2025-10-20
Normativa
Il documento del "Regolamento permanenza nei cortili scolastici" fa riferimento a diverse norme e principi generali del quadro normativo italiano e del sistema scolastico. Ecco gli eventuali riferimenti normativi di carattere generale e specifico che si possono individuare:
-
Legge 27 dicembre 1997, n. 449 – Disposizioni recanti interventi nel settore dell'edilizia scolastica e disposizioni per l'edilizia scolastica, che definiscono le competenze delle istituzioni scolastiche e le responsabilità in materia di sicurezza e tutela degli alunni.
-
Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 – Testo unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione, che disciplina il sistema educativo nazionale e i diritti e doveri di studenti, genitori e personale scolastico.
-
Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62 – Norme in materia di valutazione e promozione degli studenti, che può includere riferimenti alla gestione delle attività scolastiche e alle responsabilità del personale.
-
D.P.R. 20 marzo 2013, n. 80 – Regolamento recante norme in materia di sicurezza, prevenzione e tutela della salute negli ambienti di lavoro, applicabile anche alle scuole per garantire ambienti sicuri per studenti e personale.
-
Legge 20 agosto 2019, n. 92 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione) – Che può includere disposizioni sulla gestione degli spazi scolastici e sulle responsabilità di istituzioni e famiglie.
-
Regolamento d’Istituto – Ogni scuola ha un proprio regolamento interno, approvato dal Consiglio d’Istituto, che disciplina specifiche norme di comportamento, sanzioni e gestione degli spazi, e che rappresenta il principale riferimento normativo interno.
-
Normativa sulla responsabilità genitoriale – La legge 8 marzo 2001, n. 53, che disciplina l’esercizio della responsabilità genitoriale e il ruolo dei genitori nella vigilanza e cura dei figli durante le attività scolastiche e extrascolastiche.
-
Normative sulla sicurezza e tutela degli alunni – Riferimenti a norme di carattere nazionale e regionale sulla sicurezza nelle scuole, come le linee guida del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), e le norme UNI e CEI per le strutture e le attività scolastiche.








.jpg?_t=1674041292)